L'idea di intraprendere un lungo viaggio in macchina con i bambini spesso ci terrorizza. Perché, se è vero che la vacanza inizia già dal primo minuto di viaggio, è anche vero che viaggiare con i piccoli non è esattamente rilassante ed è indispensabile fare di tutto per evitare che il percorso diventi un incubo: di norma i bimbi in trasferta sono un vulcano di impellenti necessità: fame, sete, sonno con relativa irritazione, bisogno urgentissimo di un bagno e, soprattutto, incontenibile noia - ecco qualche consiglio. Soprattutto se siamo da sole al volante senza un altro adulto nelle vesti di intrattenitore, una buona idea potrebbe essere portare un tablet in modo da intrattenere i più piccoli nei sedili posteriori per almeno un'oretta. Se i bambini soffrono di mal d'auto, preferiamo una storia da ascoltare. Informiamoci prima di partire sulle aree di sosta più idonee per i bambini: il malumore scaturisce proprio dall'immobilità e dell'energia repressa. Approfittiamo quindi di ogni tappa per fare movimento. Anche la fame può scaturire in nervosismo: snack sani e facili da mangiare sono perfetti per il viaggio, inoltre tengono occupati i bimbi. Una volta che il viaggio è partito e i bambini iniziano ad annoiarsi, sorprendiamoli tirando fuori una scatola di pennarelli lavabili con cui potranno divertirsi a scrivere e disegnare sui finestrini. Portiamo anche con noi fazzoletti o salviette per liberare spazio sulla "tela": questo gioco li terrà occupati un bel po'. Evitate poi, se possibile, gli esodi: infatti, allo Schneeberg trovate tante offerte allettanti dal giovedì alla domenica (3 notti) o dalla domenica al giovedì (4 notti) a partire da Euro 245 per persona compreso un buono wellness del valore di Euro 20,-. Buon viaggio!
A Vipiteno un’estate a tutta adrenalina
all'offerta
