Siete in procinto di organizzare una vacanza insieme ai bambini ma siete indecisi cosa conviene portare con voi? Ecco una serie di consigli su cosa portare in vacanza con i bambini, per un soggiorno in montagna. Sicuramente la scelta dei farmaci dipende dalle caratteristiche del viaggio, ma quelli che vi consigliamo devono esserci assolutamente. Di certo serviranno i medicinali che usate abitualmente o che vostro figlio deve assumere come terapia cronica. Poi servirà qualcosa per piccoli malanni e fastidi: termometro, supposte di glicerina, medicine per febbre (anti-piretici), influenza, otite, dentizione, un collirio per le congiuntiviti, flaconcini di fermenti lattici, pomate per ustioni e le punture d’insetto. Gli anti-nausea possono essere tenuti nella borsa a mano come anche i disinfettanti da usare dopo ogni sosta nelle aree di servizio. Controllate le date di scadenza dei farmaci e che abbiano il foglietto illustrativo, portate le tessere sanitarie di tutti i componenti della famiglia e ricordate di munirvi di ricetta o prescrizione medica per i medicinali non generici o nel caso doveste integrare quelli che avete già. Non dimenticate poi i solari: non sono medicinali ma spesso si sottovaluta la potenza del sole, specialmente sulla neve, che lo riverbera. Ricordate poi che esistono vari rimedi naturali per prevenire e curare i disturbi più comuni. Dal raffreddore al mal di testa, dal bruciore di stomaco al mal di schiena: limone o patate sono utilissimi per alleviare il mal di testa. Tagliate e applicate sulle tempie delle fette di limone o di patata tenendole ferme con un fazzoletto di cotone legato intorno alla testa. Un massaggio realizzato con dell’olio a base di arnica vi aiuterà a sbloccare le contratture muscolari grazie all'azione disinfiammante esercitata dagli estratti di questa pianta.
Ferragosto allo Schneeberg
all'offerta
