A giugno le malghe si risvegliano. I rifugi più alti dell'Alto Adige e una densità di malghe straordinaria, prerogativa della Val Ridanna, invitano a salire in quota per scoprire sentieri perfettamente segnalati che premiano ogni escursionista con una vista mozzafiato. Le prelibatezze locali, da gustare nell’accogliente atmosfera di un rifugio, sono in grado di stuzzicare anche i palati più raffinati. Invero, il proverbio “con l'aria di montagna il gusto ci guadagna”, qui ha tutte le ragioni di esistere: l’ambiente incontaminato delle malghe alpine è in grado di produrre ingredienti d’eccellenza per una gastronomia sostanziosa e sostanziale, genuina e autentica che, nelle malghe Wasserfalleralm, Malga Rinneralm, Ristorante Rinneralm, Malga Calice, la Malga Aglsboden, la Malga Stadlalm, la Malga Martalm e la Malga Saxnerhütte vengono celebrati con eventi gastronomici e folcloristici dai primi di giugno a settembre inoltrato. A dare inizio alla stagione estiva è la “Festa per la famiglia su tutte le malghe della Val Ridanna” il 10 giugno. Sarà poi un susseguirsi di eventi sfiziosi come le giornate dello strudel a luglio e agosto o la festa per i bambini con il circo delle scimmie Bobby ad agosto. Completano questo panorama gaudente i momenti gastronomici continuativi come la giornata delle Crêpes, ogni mercoledì, presso la malga Saxnerhütte.
A proposito, lo sapevate che il Rifugio Biasi al Bicchiere a quota 3195 m è il rifugio più alto dell'Alto Adige e ospita anche la cappella più alta d'Europa? Zaino in spalla quindi e via, alla scoperta di un mondo autentico fatto di ospitalità, artigianato ed emozioni per grandi e piccini.
La magia dell’Avvento e del Natale allo Schneeberg è pura gioia per tutta la famiglia.
all'offerta
